25 e 26 ottobre

talks-panel-title

scroll

AGENDA

 

I talk e i panel si svolgeranno nella giornata del 25 ottobre dalle 9.30 alle ore 18 e il 26 ottobre dalle ore 9.00 alle 16.30.

L’agenda è in fase di aggiornamento e soggetta a modifiche.

Martedì

25

Ottobre

Mercoledì

26

Ottobre

25 ottobre 2022

9.30 AM - 10.00 AM

Opening istituzionale

IIDEA inaugura la seconda edizione di Round One insieme a UniCredit – Gold Partner, Fondazione CRT – Sostenitore dell’iniziativa, OGR Torino – Innovation e Networking Partner.

25 ottobre 2022

10:00 AM - 10:30 AM

Il metaverso di Sandbox: le frontiere dell’universo decentralizzato

Un’introduzione al metaverso e ai suoi use case: dall’utente single player ai brand di lusso, passando per l’industria musicale e del fashion. Chi sono gli utenti del metaverso e come interagiscono tra loro. Un’analisi delle dinamiche e delle nuove economie e utilities del mondo decentralizzato. Costruire in voxels e’ l’arte del futuro.

25 ottobre 2022

10.40 AM - 11.10 AM

SELECT, START, PLAY: Spotify X Gaming

Il mondo del Gaming e la Musica sono strettamente correlati. Nella presentazione Spotify mostrerà le tendenze e le abitudini di ascolto dei gamers su Spotify, grazie anche alle integrazioni con Xbox e PlayStation® e come i brand possono creare campagne di comunicazione memorabili.

25 ottobre 2022

11.20 AM - 11.50 AM

Lifestyle Esport: Musica e Gaming per un brand di abbigliamento

Come posizionare un brand sportswear nel mondo del gaming, avendo come obiettivo la creazione di un racconto che unisca lifestyle, musica e coolness per andare oltre la mera sfera esport, mettendo a frutto asset comunicativi e linguaggi pensati per altre aree di attivazione.

25 ottobre 2022

12.00 PM - 12.45 PM

L'innovazione nel mondo degli esports: startup e corporate a confronto

In Italia sempre più start-up nascono e si affermano nel mondo del gaming competitivo e sempre più aziende consolidate investono nel settore. In questo panel approfondiremo quali sono le possibilità che UniCredit Start Lab offre a chi vuole avviare un’impresa innovativa, ascolteremo l’esperienza diretta di chi sta guidando startup in questo settore e di chi ci sta investendo.

25 ottobre 2022

2.00 AM - 2.30 PM

Presentazione Landscape del settore esports in Italia 2022

Nielsen Sports & Entertainment e IIDEA presentano il secondo “Landscape del Settore Esports in Italia”, che analizza l’impatto economico del gaming competitivo nel Paese e, attraverso una serie di interviste 1:1, il rapporto che i brand hanno con gli esports.

25 ottobre 2022

2:40 PM - 3.10 PM

COSTRUIRE UN ECOSISTEMA COMPETITIVO SOSTENIBILE SECONDO RIOT GAMES

Creare un “esports” che abbia successo passa per una serie di ostacoli che richiedono un approccio molto strutturato. Raramente può essere imposto con la forza al mercato, specialmente se già dominato da una competizione affermata. Il pilastro fondamentale? Sostenibilità.

25 ottobre 2022

3.10 PM - 3.40 PM

INVESTIRE NEGLI ESPORTS CREANDO PARTNERSHIP COMMERCIALI DI SUCCESSO

Attraverso le parole di Simge, potremo comprendere che cosa significhi investire negli esports creando partnership commerciali di successo, non solo con brand, ma con tutti gli attori dell’ecosistema. Focus principale? Il nuovo circuito competitivo di VALORANT a livello europeo.

25 ottobre 2022

3.50 PM - 4.20 PM

An amplified gaming experience: il caso Infasil Freshgame

Come un ecosistema multimediale e multiplayer ha trasformato una attività di engagement territoriale in un ambizioso progetto di comunicazione a 360°, scalando da 6.000 a 60 milioni di contatti. Una attività inter-generazionale, che ha strizzato l’occhio alla GenZ parlando il loro linguaggio. Dentsu Gaming, Ubisoft, RDS e Infasil hanno unito le forze per offrire una esperienza estiva memorabile, che facesse ballare, sudare e soprattutto parlare di sé.

25 ottobre 2022

4.30 PM - 5.00 PM

ProGaming Italia: un nuovo modo di comunicare l'esport

ProGaming Italia (PGI), azienda leader da oltre 20 anni nell’organizzazione di eventi dedicati all’Esport, in qualità di partner strategico gaming per Euronics Italia, presenterà il progetto annuale di comunicazione con obiettivo di awareness e posizionamento all’interno della industry esportiva.

25 ottobre 2022

5.10 PM - 5.40 PM

The grassroot esports movement

Micael e Michele parleranno dello sviluppo della Gucci Gaming Academy, della possibilità di trarre insegnamento dalla FPL e di creare un’infrastruttura più sofisticata attraverso la rete di Gucci e programmi come Gucci Education e Changemakers, del perchè i nuovi talenti dovrebbero essere valutati non solo per le performance di gioco e discuteranno del valore dei talenti grassroot per i brand.

25 ottobre 2022

5.50 PM - 6.20 PM

Dalle origini degli esports fino al primo unicorno

Alessandro “stermy” Avallone, primo giocatore professionista italiano e pioniere del settore esports, racconta una collezione di incredibili imprese: dai suoi successi competitivi fino alla sua straordinaria vena imprenditoriale. Come è cambiato il settore nel corso di questi 20 anni?

26 ottobre 2022

9.15AM - 1.15PM

Education - UniCredit Gold Partner

L’iniziativa Education prevede il coinvolgimento delle Università e degli studenti, i quali avranno la possibilità di entrare in contatto con il settore degli esports per comprendere quali siano le opportunità professionali che offre, le figure più richieste nell’ecosistema e il percorso da seguire per avvicinarsi a questa nuova industry.

26 ottobre 2022

10.00 AM - 10.30 AM

Gioca come mangi. L’importanza dell’alimentazione nella carriera del proplayer.

Dialogo con la Dott.ssa Gabba, Direttore Sanitario dello SMeL del PTP Science Park di Lodi, biologa e appassionata di esports.

26 ottobre 2022

10.40 AM - 11.10 AM

Has esports grown 'too fast'? Market level setting & course correction

Gli esports rimangono un mercato in crescita, ma non si può sfuggire al fatto che si tratta di un settore con sfide significative e che forse è “cresciuto troppo in fretta”. Tra licenziamenti e squadre che faticano a realizzare il ROI, dove gli esports si trovano “realmente” in questo momento? Quali sono le aree in cui è necessario investire se si vuole sfruttare il proprio potenziale come industria?

26 ottobre 2022

11.20AM - 11.50AM

The next level of gaming advertising: keep the attention alive

Grazie all’esplosione del gaming, la richiesta di realizzare progetti di comunicazione all’interno dei videogiochi è alta. In questo panel si parlerà di gaming advertising, con esempi di diverse case histories di successo. Nello specifico si vedrà come è cresciuta l’industria del gaming, come sono cambiati i profili e le abitudini dei gamer e come i brand possono connettersi con loro in modo più significativo.

26 ottobre 2022

12.00 PM - 12.45 PM

Structuring esports: lessons from France and Spain

Con dimensioni e cultura videoludica simili, l’ecosistema italiano degli esports dovrebbe essere alla pari di quello di Francia e Spagna, i maggiori mercati nazionali europei. Con una scena in crescita e un volume di pubblico che colloca l’Italia tra i primi Paesi europei, quali sono le lezioni che possiamo imparare dai nostri vicini per potenziare gli esports a livello locale?

26 ottobre 2022

2.15 PM - 2.45 PM

Sundek - Bay of the Sun - Dalla spiaggia al Joystick

All’interno del progetto “Creative for Brands”, Fortnite ha ospitato in esclusiva Sundek, l’iconico brand dei bordshorts arcobaleno. Tramite l’ideazione di una mappa creativa chiamata “The bay of the Sun” i giocatori si sono cimentati in diverse attività ludiche e adrenaliniche.
Il lancio ufficiale è avvenuto in Piazza Gae Aulenti a Milano il 25 giugno, con uno speciale evento completamente “phygital” nel quale han presenziato big players italiani del settore, fashion influencers, tiktoker, youtuber ed alcune celebrities.

26 ottobre 2022

2.55 PM - 3.25 PM

From gamers to gamers... introducing Got Game

Overview del mercato dei FAST Channels (basandoci sulla recente ricerca pubblicata sul tema da Engineering in comunicazione con la Sapienza) per poi raccontare i primi mesi di vita di Got Game spiegando il nostro approccio iniziale al canale, anticipando l’inizio di una nuova fase dedicata alla produzione originale di contenuti e sottolineando come il gaming, nel senso più allargato, ne è il contenuto principale e trainante.